I crampi sono contrazioni involontarie e improvvise della muscolatura striata. La loro insorgenza è caratterizzata da fitte dolorose molto intense, che spesso immobilizzano la parte colpita. Gli arti inferiori e superiori sono le parti del corpo principalmente colpite e i muscoli interessati da un crampo appaiono duri al tatto, ma non presentano edemi o ecchimosi. I crampi avvengono spesso mentre si pratica attività sportiva intensa, in ambienti caldi e umidi e dove vi è uno sbilanciamento dell'idratazione corporea, della concentrazione elettrolitica o dove il gesto atletico è accompagnato da scarso allenamento, poca forma fisica e mancanza di acclimatamento. Le persone più compite dai crampi sono sicuramente gli sportivi, ma spesso ne soffrono anche chi non ha una struttura fisica adeguata e si trova in una situazione di demuscolarizzazione. Non c'è una regola precisa, ma sappiamo che i crampi possono colpire all'improvviso mentre siamo a riposo o mentre svolgiamo attività fisica intensa per diverse ore o sviluppando una potenza inadeguata e troppo elevata rispetto alla nostra preparazione fisica. Sono innumerevoli le cause ed è importante analizzarle volta per volta tutte, per capire il motivo o l'errore commesso che ha innescato la contrazione della muscolatura. Tra i motivi più frequenti vi è il troppo o il troppo poco allenamento, la mancanza di recupero fisico tra un allenamento e l'altro e il corretto reintegro dei micronutrienti. E' corretto aumentate progressivamente l'intensità e la durata dell'esercizio, ma evitate di strafare se non avete i mezzi e le capacità per farlo. Altri motivi potrebbero essere annoverati tra la mancanza di idratazione, il reintegro degli elettroliti persi durante la sudorazione, la mancanza di una porzione adeguata di proteine alimentari, l'acidità tessutale dovuta ad una errata alimentazione prevalentemente a base di proteine animali e di prodotti raffinati dell'industria alimentare. Tra le cause meno esaminate potrebbero esserci anche predisposizioni genetiche, dove l'organismo ha difficoltà nell'assorbimento dei minerali e il corpo favorisce la perdita di magnesio e calcio alimentare introdotto. Questa predisposizione potrebbe essere confermata attraverso un esame iridologico. Come fare per evitare i fastidiosi crampi? 1) Praticate regolarmente lo stretching, sia all'inizio che - soprattutto - al termine dell'attività fisica; questi esercizi dovranno interessare soprattutto quei muscoli direttamente coinvolti nell'allenamento (ad es. le gambe per un ciclista, braccia e gambe per un nuotatore). Esiste poi una tecnica di massaggio molto facile che permette di riavvicinare i fusi muscolari e spegnere il crampo. 2) Idratarsi correttamente ogni giorno con un litro d'acqua per ogni 25 chili di peso corporeo. 3) Assumere sali organici ad alto assorbimento e ad alta tollerabilità per favorire lo scambio elettrolitico nelle cellule, oppure assumere sali con diluizione omeopatica, come per esempio i sali di Schussler, prodotto molto usato in Germania, ma purtroppo quasi sconosciuto in Italia.

Comments